In un connubio perfetto tra moda e musica elettronica, Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno. Sabato 21 settembre 2024, durante la celebre Milano Fashion Week, l’Ippodromo SNAI ospiterà il ritorno di Afterlife, l’appuntamento techno che ha conquistato il panorama musicale globale. Questo articolo esplorerà l’essenza di Afterlife, analizzando ciò che rende questo evento un’esperienza imperdibile nel mondo della musica elettronica contemporanea.

    La Magia di Afterlife

    Afterlife non è semplicemente un evento musicale, ma un’esperienza multisensoriale che fonde sapientemente musica elettronica all’avanguardia, installazioni artistiche visivamente mozzafiato e scenografie avveniristiche. Ideato dai Tale of Us, il duo italiano composto da Carmine Conte e Matteo Milleri, Afterlife ha rapidamente scalato le vette della scena techno internazionale, distinguendosi per la sua capacità di trasportare il pubblico in un viaggio sonoro e visivo senza precedenti.

    Il successo planetario di Afterlife è testimoniato dai recenti sold out in alcune delle città più influenti del panorama musicale mondiale: Parigi, Londra, New York e Buenos Aires. Il culmine di questo trionfo globale si è manifestato nella straordinaria performance a Città del Messico, dove l’evento ha attirato l’incredibile cifra di 65.000 spettatori. Questi numeri non sono solo statistiche, ma la prova tangibile dell’appeal universale di un format che ha ridefinito gli standard dell’intrattenimento elettronico.

    Milano: Crocevia di Moda e Musica Elettronica

    La scelta di Milano come location per la tappa italiana di Afterlife non è affatto casuale. La città, rinomata capitale della moda e del design, offre la cornice ideale per un evento che si distingue per la sua estetica ricercata e la sua visione avanguardistica. L’Ippodromo SNAI, con i suoi ampi spazi e la sua versatilità, si presta perfettamente ad accogliere le sofisticate installazioni artistiche e i palchi tecnologicamente avanzati che caratterizzano l’esperienza Afterlife.

    La coincidenza con la Milano Fashion Week aggiunge un ulteriore livello di prestigio all’evento, creando un ponte naturale tra due mondi – quello della moda e quello della musica elettronica – che condividono una costante ricerca di innovazione e originalità.

    Una Line-up Stellare

    L’evento milanese si preannuncia come un concentrato di talento e creatività, con una line-up che include alcuni dei nomi più influenti e promettenti della scena techno internazionale:

    • Tale of Us: I fondatori di Afterlife, maestri indiscussi nel creare atmosfere sonore uniche e coinvolgenti.
    • Mind Against: Il duo italiano noto per il suo approccio emotivo e profondo alla musica elettronica.
    • Massano: Produttore emergente che si sta rapidamente affermando sulla scena internazionale.
    • Olympe: DJ versatile capace di spaziare tra diversi sottogeneri dell’elettronica.

    Oltre a queste performance, l’evento presenterà due esibizioni speciali che promettono di spingere i confini della musica elettronica ancora più in là:

    • ANYMA presents Genesys: Il progetto solista di Matteo Milleri, una fusione innovativa di musica elettronica e arte digitale che si traduce in un’esperienza audiovisiva immersiva e avvolgente.
    • MRAK presents We Don’t Follow: L’esibizione solista di Carmine Conte, caratterizzata dall’uso di tecnologie di illuminazione all’avanguardia e sonorità analogiche sperimentali, per una performance che si preannuncia come un viaggio sensoriale unico.

    L’Evoluzione del Suono Afterlife

    Ciò che distingue Afterlife nel panorama degli eventi di musica elettronica è la sua costante evoluzione e la capacità di reinventarsi mantenendo al contempo una forte identità. I Tale of Us hanno ridefinito non solo il suono della techno contemporanea, ma anche il concetto stesso di evento musicale, trasformandolo in un’esperienza totalizzante che coinvolge tutti i sensi.

    Il progetto ANYMA di Matteo Milleri rappresenta un’ulteriore evoluzione di questa visione, integrando performance immersive ed elementi audiovisivi digitali che interagiscono con la realtà, creando un’identità visiva unica e memorabile. Il suo album “Genesys”, pubblicato nel 2023, sarà al centro della sua esibizione a Milano, promettendo di offrire al pubblico un’anteprima del futuro della musica elettronica.

    Parallelamente, il progetto MRAK di Carmine Conte esplora nuovi territori sonori e visivi, combinando tecnologie di illuminazione futuristiche con armonie generate da macchine analogiche. Questa fusione di elementi apparentemente contrastanti crea una performance che si colloca a metà strada tra un concerto e un’installazione artistica interattiva.

    L’Impatto sulla Scena Elettronica Globale

    Afterlife non è solo un evento, ma un vero e proprio movimento che sta plasmando il futuro della musica elettronica. La sua influenza si estende ben oltre i confini della techno, ispirando artisti e produttori in vari generi musicali. L’attenzione maniacale ai dettagli, la cura per l’aspetto visivo e l’approccio olistico all’esperienza del clubbing hanno elevato Afterlife a un livello superiore, creando un nuovo standard nell’industria dell’intrattenimento elettronico.

    Informazioni Pratiche per i Partecipanti

    L’evento si terrà sabato 21 settembre 2024, con inizio alle ore 16:30, presso l’Ippodromo SNAI di Milano, situato in Piazzale dello Sport 16. I biglietti saranno disponibili per l’acquisto online su after.life, mailticket.it e ticketone.it a partire da giovedì 4 luglio 2024 alle ore 16:00.

    Data l’elevata richiesta prevista, si consiglia vivamente di acquistare i biglietti tempestivamente e solo attraverso i canali ufficiali menzionati, per evitare spiacevoli inconvenienti o truffe. L’organizzazione declina ogni responsabilità per biglietti acquistati al di fuori dei circuiti di biglietteria autorizzati.

    Per rimanere aggiornati sulle ultime novità riguardanti l’evento, è possibile seguire il profilo Instagram ufficiale @afterlife_ofc o visitare il sito web after.life.

    Afterlife a Milano si preannuncia come un evento destinato a lasciare un segno indelebile nel panorama della musica elettronica. Combinando tecnologia all’avanguardia, performance artistiche innovative e una line-up di altissimo livello, questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un’esperienza musicale e artistica senza precedenti.

    Se l’idea di Afterlife vi ha entusiasmato e non vedete l’ora di immergervi nelle sonorità che caratterizzano questo straordinario evento, vi consigliamo di iniziare ad esplorare il mondo sonoro dei Tale of Us e degli altri artisti in line-up su Amazon Music.

    Grazie alla sua qualità audio, Amazon Music vi permette di apprezzare ogni sfumatura e dettaglio delle tracce, offrendovi un’esperienza di ascolto molto emozionale. Inoltre, con la funzione di ascolto offline, potrete portare con voi la vostra playlist Afterlife ovunque andiate, anche senza connessione internet.

    Approfittate dell’opportunità di provare Amazon Music gratuitamente per 30 giorni. Avrete accesso illimitato a milioni di brani in alta qualità, incluse le ultime uscite degli artisti Afterlife. E non preoccupatevi: potete disdire in qualsiasi momento senza impegno.

    Share.